Il prossimo 13 marzo 2020, in occasione della Milano Digital Week parteciperò da moderatrice e relatrice ad un piccolo e delizioso evento dedicato al mondo digital e al mondo dei viaggi a cui abbiamo dato il titolo “La gara digital alla conquista di nuove terre”. Sarà l’occasione per far conoscere anche ai non addetti ai lavori strettamente legati al mondo Yoga, la community di praticanti, insegnanti e viaggiatori culturali che stiamo creando intorno a Yogin in viaggio.
Di seguito riporto il comunicato stampa ufficiale scritto per diffondere l’evento, che se vi farà piacere invito a condividere e diffondere.
L’evento vedrà la proiezione del film documentario “Low Cost Flocks” che racconta quanto e come sia cambiato il modo di viaggiare dopo l’introduzione dei voli low cost da una parte e dei social network dall’altra, contribuendo a dar vita alla nuova personalità del viaggiatore contemporaneo, collezionatore di viaggi e di esperienze.
E noi di Yogin in viaggio saremo proprio lì per comprendere, durante il dibattito che seguirà la visione del film, quanto effettivamente collezionare viaggi in modo spasmodico e condividerne l’esperienza sulle vetrine social siano effettivamente reali e quanto in chiave positiva le due realtà, low cost e social network, siano un’opportunità per la condivisione di percorsi culturali, naturalistici e prima di tutto interiori.
Ecco, le domande che ci porremo in qualità di Yogin in viaggio saranno: ma l’esperienza di viaggio è sempre anche un’esperienza interiore, occasione di crescita personale? E quanto la crescita interiore derivante dal viaggio può essere effettivamente condivisa sui social network o tramite essi? Quale opportunità il mondo digital ci offre in tal senso?
Mi auguro possiate essere curiosi di conoscere le opinioni che verran fuori dal simposio del 13 marzo, che possiate supportare la partecipazione della nostra community, non solo con la vostra presenza fisica, ma anche morale e perché no “digital”.
Sto dando il meglio di me perché il nostro progetto insieme possa crescere in sintonia con i principi yogici. Continuate a sostenere la causa, ho bisogno di voi per continuare insieme ad essere Yoga e Yogin in viaggio naturalmente!
Grazie
Nancy

COMUNICATO STAMPA
“LA GARA DIGITAL ALLA CONQUISTA DI NUOVE TERRE”
CDWEB PORTA LA MILANO DIGITAL WEEK 2020 AL CINEMA
VENERDÌ 13 MARZO, ORE 19:00, ANTEO PALAZZO DEL CINEMA
Il prossimo venerdì 13 marzo 2020, alle ore 19:00 Cdweb, azienda specializzata nella visibilità online con approccio strategico, per la prima volta nella storia della settimana milanese dedicata al mondo digitale, porterà al cinema il pubblico della Milano Digital Week 2020, grazie alla collaborazione di due realtà italiane del mondo travel e benessere,
Azonzo Travel e Yogin in Viaggio.
La Milano Digital Week del prossimo marzo giungerà alla sua terza edizione e anche quest’anno Cdweb ha deciso di non mancare e di partecipare alla call for proposal 2020 con ben due eventi, tra cui l’appuntamento intitolato “La gara digital alla conquista di nuove terre” per il 13 marzo, alle ore 19:00.
Pensato e programmato da Cdweb per essere realizzato nella pregiatissima sala Ciak del cinema Anteo di Milano, l’evento si distingue proprio per essere il primo della Digital Week concepito in una sala cinematografica, con lo scopo di analizzare, grazie anche all’ausilio di un documentario, l’evoluzione del “viaggiatore” nell’era digitale, era in cui in modo straordinario rispetto a qualsiasi altra epoca si assiste all’accessibilità di un numero sempre maggiore di destinazioni e la condivisione in tempo reale delle proprie esperienze di viaggio.
L’idea di programmare e proporre all’interno del cartellone della Milano Digital Week 2020 un appuntamento al cinema nasce grazie al fortunato incontro fra Pietro Marilli per Cdweb, Fabio Chisari per Azonzo Travel Tour Operator (con cui Cdweb si è aggiudicata la nomination come Best UK Search Award 2019 per la categoria Travel) e Nancy Sasso per Yogin in Viaggio, tre professionisti e tre realtà accomunate dalla forte propensione all’utilizzo degli strumenti che oggi mette a disposizione il mondo digitale.
Scendiamo nel dettaglio dell’appuntamento “La gara digital alla conquista di nuove terre”:
la serata inizierà con la visione del documentario Low Cost Flocks, regia di Giacomo Agnetti, che sarà il punto di partenza attraverso il quale al termine del film i tre relatori guideranno il dibattito successivo coinvolgendo la platea partecipante in una serie di riflessioni volte a delineare l’evoluzione del pensiero, del modo di agire e voler esplorare nuove mete nel viaggiatore contemporaneo, dopo l’introduzione della formula voli low cost e la diffusione planetaria dei social network.
L’accesso a nuove rotte, a nuove mete, alla realizzazione di nuovi sogni e la possibilità di condividere la propria vita ovunque ci si trovi, hanno costituito gli elementi portanti che hanno ridisegnato l’identikit del viaggiatore di oggi.
Fotografare il proprio viaggio, fotografarsi in viaggio e condividere la propria esperienza sui social network è considerato un moto compulsivo che alimenta il desiderio di viaggiare e di conquistare sempre più terre visitate.
C’è, infatti, un elemento estremamente interessante di cui ci si propone di disquisire durante l’incontro “La gara digital alla conquista di nuove terre”, nell’ambito della Milano Digital Week 2020, anche grazie ad una serie di spunti posti in evidenza in Low Cost Flocks, che attraverso considerazioni antropologiche e socio-evolutive, toccando al contempo dei punti critici legati al turismo di massa, giunge a sottolineare la nascita di un nuovo fenomeno: l’invidia negli utenti del mondo digital dovuta alla gara che si autoalimenta sui social network con la continua condivisione delle esperienze di viaggio.
Durante il dibattito attraverso la testimonianza concreta di Fabio Chisari si andrà ad analizzare anche il cambiamento portato dalla diffusione di compagnie low cost e social network nell’approccio del tour operating classico che a sua volta ha dovuto evolversi. Scopriremo in che modo.
Pertanto dopo la proiezione del film, i relatori, Pietro Marilli CEO Cdweb, Fabio Chisari founder Azonzo Travel Tour Operator e Nancy Sasso di Yogin in Viaggio, nel dibattito esamineranno e offriranno alla platea la visione dei nuovi scenari possibili per operatori, aziende del settore turistico e viaggiatori grazie all’utilizzo di tutti gli strumenti digital disponibili in mondo sempre più iperconnesso.
Prenotazioni e biglietti: http://bit.ly/lagaradigitaltickets
LOW COST FLOCKS – A journey into traveller’s minds
Il documentario di Giacomo Agnetti, Low Cost Flocks (Stormi low cost) è un film sull’immaginario dei viaggiatori. Come è cambiato il modo di viaggiare dalla nascita dei voli low-cost e dei social networks? Quali sono i miti della nuova generazione? Un viaggio nella mente dei viaggiatori di questo secolo condotto da alcuni importanti pensatori che li hanno osservati per anni.
Scheda Tecnica
Regia: Giacomo Agnetti
Colonna sonora originale: Tafel Musik
Fotografia: Giacomo Agnetti, Giampaolo Bigoli, Jacopo Niccoli
Lingua Originale: Italiano, Inglese e SpagnoloProduzione: Magic Mind Corporation
Genere: Ambiente e territori
Anno: 2014
Durata: 72 minuti
Trailer: https://vimeo.com/105543969
Excerpt from the movie Low Cost Flocks – The photography issue from Magic Mind Corporation on Vimeo.
I RELATORI
PIETRO MARILLI E CDWEB
Pietro Marilli è CEO e founder di Cdweb, realtà milanese con pluriennale esperienza nella consulenza strategica della visibilità online, specializzata nelle aree: BtoB, Metalmeccanica/Industriale, Retail e Ecommerce, Medical Health e Travel.
Autore del libro “Search Marketing Design”, rivolto a imprenditori, CEO, direttori commerciali e marketing, Pietro Marilli dal 2002 ha aiutato con Cdweb oltre 300 aziende a posizionarsi online in modo efficace: PMI fatte crescere grazie al digital con incrementi fino al 500% (es Blue Bag, Le Fonti, Faca, Seda, IQM) e Multinazionali come Hoval, EidosMedia, Boldrocchi TE, IBSA, Avery ecc.
Si fa promotore per la Milano Digital Week 2020 dell’evento “La gara digital alla conquista di nuove terre”, al fine di rendere sempre più consapevole il pubblico delle reali e concrete opportunità di successo grazie ad una buona, costante e necessariamente strategica presenza e visibilità online.
FABIO CHISARI E AZONZO TRAVEL TOUR OPERATING
Fabio Chisari, classe 1966, è sposato, ha due figli, vive e lavora a Milano. Ha una Laurea in Economia e Commercio e un Master in Comunicazione d’Impresa, che lo hanno portato ad occuparsi di Marketing e Comunicazione per molti anni.
Nel 2004 fonda Azonzo Travel e da allora lavora per renderlo un Tour Operator di successo.
Grande viaggiatore e fotografo, in trent’anni anni ha organizzato viaggi e spedizioni in tutto il mondo, calotte polari comprese, sempre accompagnato dalla macchina fotografica. Ha al suo attivo alcune mostre fotografiche che hanno riscosso grande interesse. Potete vedere le sue foto su www.fabiochisari.com.
Spesso invitato spesso in televisione, per parlare di viaggi e delle bellezze del nostro pianeta, è Giornalista Pubblicista, ama i libri, il cinema e la musica Jazz, in modo particolare Keith Jarrett e Miles Davis, anche se ha un Diploma di violino. Ha un Brevetto di paracadutismo e un Brevetto di sub. Dal 2003 è membro della prestigiosa Royal Geographical Society di Londra, una delle massime autorità geografiche mondiali.
Ne “La gara digital alla conquista di nuove terre” porterà la sua esperienza professionale e di viaggiatore, testimoniando come un’ottima visibilità online sia volano di successo anche e soprattutto quando la concorrenza è molteplice e differenziata.
NANCY SASSO E YOGIN IN VIAGGIO
Consulente marketing e comunicazione per la cultura e il turismo, è Organizzatore generale di produzioni culturali (cinema, fotografia, musica e teatro) tra cui si menziona il volume fotografico uscito lo scorso 4 febbraio 2020 “Sogno a Sud – Salvador Dalí a Matera” di Carlos Solito edito da Rizzoli e prodotto per la Dalí Universe.
Ama definirsi insegnante di Yoga per vocazione. Continuamente in viaggio per ragioni di lavoro, Nancy Sasso è ideatrice del progetto “Yogin in Viaggio” con l’obiettivo di dar vita in Italia ad una grande community di insegnanti e praticanti di Yoga, al fine di promuovere momenti di confronto e interscambio culturale alla scoperta degli squisiti angoli culturali che il Bel Paese offre, contribuendo allo sviluppo socio economico dei territori meta di esplorazione degli Yogin in Viaggio.
Per l’evento “La gara digital alla conquista di nuove terre” ha accolto l’invito del promotore Pietro Marilli di Cdweb, di moderare il dibattito che seguirà la visione del documentario Low Cost Flocks di Giacomo Agnetti.